Quest’anno noi alunni della classe 2A del Liceo Magrini di Gemona abbiamo partecipato a un progetto ambientale, in collaborazione con alcuni studenti dell’istituto Marchetti.
Il progetto consiste nello studio del bacino degli Sclusés, un piccolo lago artificiale situato tra Gemona e Artegna.
Questo laghetto ha una lunghezza di circa 150 m, una larghezza compresa fra 30 e 43 m e una profondità massima di 2 m.

A partire da novembre 2013, abbiamo analizzato ogni mese le acque della sponda sinistra e della sponda destra del bacino e, per confronto, anche quelle dei due immissari: Roggia Bianca e Ledra.
Alcune analisi sono state effettuate direttamente sul posto, altre invece nel laboratorio di Scienze della scuola.
Sono stati trovati alcuni organismi bentonici (la maggior parte dei quali animali detritivori) come piccoli gamberi, sanguisughe, minuscoli vermicelli rossi e chiocciole di pochi millimetri. La presenza di questi organismi è un fatto positivo, in quanto dimostra che le condizioni dell’area sono favorevoli allo sviluppo della vita.
Abbiamo anche presentato questo progetto agli studenti belgi ospitati dai ragazzi delle classi quarte del liceo; dopo una breve sintesi del lavoro, li abbiamo portati direttamente sul posto. Qui abbiamo eseguito alcune analisi per far vedere loro il modo in cui abbiamo lavorato.

La nostra ricerca proseguirà per altri cinque mesi, cioè fino ad ottobre 2014. Ci auguriamo che il nostro lavoro contribuisca a valorizzare l’area degli Sclusés, un ambiente molto suggestivo e, purtroppo, dimenticato.
Francesca Agostini, Jessica Briante, Stefano Siega 2^ (Istituto Magrini)
Nessun commento:
Posta un commento